Il Sigaro Toscano
Il sigaro toscano è un caratteristico prodotto italiano, viene realizzato prevalentemente in Toscana, come suggerisce il nome stesso, sia industrialmente sia a mano, utilizzando tabacco di tipo Kentucky non trattato, ma fermentato naturalmente.
Il sigaro toscano è caratterizzato da una peculiare forma biconica, con le estremità tronche e lievemente più sottili rispetto alla parte centrale più voluminosa, e per questo definita pancia.
I sigari toscani possono essere caratterizzati da differenti diametri che possono andare dai 13 ai 16.5 millimetri, e da lunghezze molteplici che possono raggiungere un minimo di 155 mm fino ad un massimo di 163 mm. L'unica distinzione sostanziale si deve fare nel momento in cui si parla del 'Moro', una particolare qualità di sigaro che può raggiungere la lunghezza di 230 mm.
Il sigaro toscano è caratterizzato a livello visivo dal tipico colore marrone scuro intenso e da notevoli nervature delle foglie, la tipologia di tabacco utilizzata, il Kentucky, viene coltivato soprattutto nell'Italia meridionale e si distingue per il suo sapore dolce.
A seconda della qualità del tabacco e della lavorazione, vengono distinte molte sotto categorie tra i sigari toscani, sono infatti numerosissime le varianti, tra le più importanti annoveriamo: il Toscano Originale, il Senese, l'Antico Toscano, il Moro, il Toscanello e l'Ammezzato Garibaldi, ognuno dei quali contraddistinto da caratteristiche organolettiche specifiche.